Il nostro cammino fin qui

Ongoing

“Acclimatiamoci! Nuovi alfabeti per percepire l’ambiente che cambia” finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da HIMBY-APS in partenariato con la cooperativa Eliante.

Percorso di formazione rivolto a insegnanti e studenti delle ultime classi della scuola primaria e delle prime della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la creazione di una “cittadinanza climatica” consapevole anche degli aspetti sociali, culturali ed emotivi legati ai cambiamenti climatici, e della complessità delle relazioni che li creano, gettando le basi per un maggiore coinvolgimento nelle azioni quotidiane che ciascuno può intraprendere.

Il percorso si compone di tre incontri laboratoriali rivolti agli insegnanti e quattro per gli alunni. Nell’ambito del progetto abbiamo anche ideato e realizzato insieme ai partecipanti un gioco di carte che aiuta gli studenti a comprendere i meccanismi del ciclo del carbonio e i modi in cui gli esseri umani lo influenzano.


9-11 Settembre 2022

Festival della letteratura di Mantova 2022, in collaborazione con EXtemporanea-scienceground. Ciclo di tre laboratori pubblici: “Il giardino del vicino è sempre quello più fresco”.

I cambiamenti climatici sono percepiti come qualcosa di troppo distante, tecnico, complesso, o angoscioso per diventare una leva generativa di azioni e pensiero individuali e collettivi. E se invece si potessero attivare i saperi, le esperienze e percezioni locali di chi partecipa a un ciclo di laboratori? In questo percorso assembliamo una cassetta di attrezzi e un alfabeto sociale per discernere il groviglio di aspetti sociali, culturali e scientifici della crisi climatica.

Approfondimento laboratori:


25-28 Agosto 2022

Festival di Antropologia conviviale, presso il Rifugio Passo del Giogo – Firenze.

Laboratorio di “Spacchettamento della crisi climatica”: districhiamo il primo groviglio di molteplici aspetti culturali, simbolici, e ambientali assieme con due focus a sottogruppi sulla nostra nozione di natura in confronto ad altre ecologie culturali e sulle dimensioni emotive ambivalenti annesse.


16 Giugno 2022

Parigi, Laboratorio Himby presso gli orti sociali Jardin Haguette, Saint-Denis, Paris, all’interno della V conferenza internazionale del Critical Edge Alliance – “Acting on higher education in response to climate change“, Università Paris VIII.

Laboratorio multilingue (inglese, arabo, francese, italiano), con partecipanti di tre continenti, coordinato da Elena Bougleux, Mauro Van Aken e Francesco Staro per le improvvisazioni musicali.


7 Maggio 2022

Lab. “Orientarsi nell’ingarbugliata crisi climatica” – Ass. Betania Aps

All’interno della rassegna “I colori della natura” Himby propone presso l’eremo Betania un laboratorio attivo per elaborare una cassetta degli attrezzi culturale e affrontare le conseguenze della crisi climatica. Partecipazione aperta a tutta la cittadinanza con il patrocinio del comune di Padenghe sul Garda.


Dicembre 2021-febbraio 2022

Percorso formativo “The Last 20” rivolto all’Istituto di istruzione superiore Caterina da Siena, Milano

Nell’ambito del progetto “The Last 20”, un percorso formativo congiunto sui cambiamenti climatici è stato proposto agli studenti dell’Istituto superiore Caterina da Siena dall’artista e critico d’arte Christian Gancitano – specializzato in street art e arte neo pop per la rigenerazione urbana – e HIMBY. 

Gli studenti hanno aderito su base volontaria e partecipato in orari extrascolastici.

In questo contesto, HIMBY ha offerto a un gruppo interclasse di circa 15 studenti un percorso laboratoriale di tre incontri di circa 3 ore ciascuno. Parallelamente, gli studenti sono stati formati da Christian Gancitano, coadiuvato dai docenti Alessandra Banfi e Isacco Vasapollo, sulle tecniche e il linguaggio della poster art. I partecipanti sono stati infine invitati a concepire e realizzare 7 grandi poster-murales sul tema dei cambiamenti climatici, in seguito installati in un corridoio della scuola.

Il progetto è stato seguito, per Himby, da Annalisa D’Orsi e Mauro Van Aken. 

Organizzazioni partner responsabili del progetto: Fondazione Terre des hommes, Fondazione Casa della Carità “A. Abriani”, Eastriver Asd Aps e Associazione Laudato si’- un’alleanza per la Terra, il clima e la giustizia sociale

Per un approfondimento, l’articolo pubblicato sul sito di Casa della carità:


02 Ottobre 2021

Laboratorio “Orientarsi nell’ingarbugliata crisi climatica”, nell’ambito dell’iniziativa All4climate a Milano.


01 Settembre 2021

Laboratorio HIMBY a bordo di Ermenautica, associazione di saperi antropologici  sul e dal mare.

Laboratorio serale in barca a vela, attraccati in rada all’isola Salina (Eolie).


05 Maggio 2021

Laboratorio partecipativo all’interno del Corso di antropologia economica e sviluppo, laurea magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche (Università Milano-Bicocca) su “Aspetti culturali e sociali della crisi climatica”. Laboratorio tenuto in presenza presso la Cascina Centrale del Parco Nord, trasmesso in streaming per tutti gli interessati, tra cui gli insegnanti della comunità del Parco.


20 Febbraio 2021

AnthroDay 2021 – Antropologia pubblica a Milano.

“Laboratorio sulle percezioni/pratiche del clima che cambia”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa annuale di divulgazione antropologica promossa dall’Università di Milano Bicocca. (Il laboratorio si è svolto online. La metodologia partecipativa utilizzata da HIMBY ha favorito l’interazione dei 12 partecipanti, anche a distanza).


12 Dicembre 2020

Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA)

“Laboratorio su percezioni, pratiche e desideri culturali nel clima che cambia”. (Evento online con 20 partecipanti in tutta Italia, dove HIMBY ha sperimentato tecniche partecipative e laboratoriali in digitale).


13-14 Agosto 2020

Laboratorio di due giorni (4 + 4 ore) presso il Villaggio ecologico di Granara sull’Appenino parmense.


20 Febbraio 2020

AnthroDay 2020 – Antropologia pubblica a Milano. “Laboratorio sulle percezioni/pratiche del clima che cambia”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa annuale di divulgazione antropologica promossa dall’Università di Milano Bicocca.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: